TGR Redazione

TGR Redazione

Inquinamento dell’aria e salute mentale: esiste una connessione?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Esiste un collegamento di causa effetto tra l’esposizione all’inquinamento atmosferico e la salute mentale sia negli adulti che nei bambini?

Uno studio del 2019 pubblicato su Environmental Health Perspectives* ha studiato l’esposizione a breve termine al PM2,5 (classificazione numerica data alle polveri sottili in base alle dimensioni medie delle loro particelle) in oltre 6.800 bambini fino a 18 anni che si sono rivolti al pronto soccorso del Cincinnati Children’s Hospital Medical Center di Cincinnati nell’ Ohio per sintomi considerati tra le emergenze psichiatriche. Questi sintomi includevano disturbi dell’adattamento, forte stress, tristezza e stati d’ansia innescati da avvenimenti spiacevoli ed emotivamente dolorosi).

Un basso livello di qualità dell’aria può incidere negativamente su condizioni di salute mentale già precarie?

Stando ai risultati ottenuti all’interno del progetto di ricerca sopra citato, sembra esserci una connessione importante tra la coesistenza delle due condizioni.

I ricercatori hanno scoperto che anche un piccolo aumento a breve termine del PM2,5 di 10 micron per metro cubo potrebbe essere responsabile di un aumento significativo del numero di bambini portati in ospedale per gravi sintomi psichiatrici.

Benché si tratti di una correlazione che può riguardare tutti, in qualunque fascia di età, gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute mentale riguardano in particolar modo quella dei più giovani.
Ciò perché il cervello e il comportamento dei bambini si sviluppano fino alla tarda adolescenza e all’inizio dell’età adulta.
Come è facilmente immaginabile, si tratta di una fase della vita molto importante e delicata, e l’inquinamento atmosferico può avere un enorme impatto sulla loro crescita mentale ed emotiva.

Monitorare la qualità dell’aria in casa può fare la differenza

Se si trascorre molto tempo in casa o all’interno di un ambiente chiuso, la regola numero uno per proteggersi dall’inquinamento atmosferico e dai suoi effetti dannosi sulla nostra salute mentale è fare attenzione alla qualità dell’aria che respiriamo.

Nell’immediato è possibile adottare abitudini semplici come la frequente areazione degli spazi, evitare del tutto il consumo di sigarette soprattutto all’interno di ambienti chiusi, evitare o limitare al massimo l’utilizzo di prodotti contenenti sostanze propellenti (sono frequentemente contenute all’interno di flaconi spray di deodoranti e prodotti fissanti per capelli).

Purificatori d’aria con tecnologia ActivePure®: protezione contro l’inquinamento tutto il giorno, tutti i giorni

Grazie all’innovativa tecnologia ActivePure® è possibile avere in casa, in ufficio e ovunque un potente alleato capace di difenderci dalle conseguenze dell’inquinamento eliminandone la causa.

Beyond Guardian Air e Pure&Clean sono purificatori d’aria e sanificatori di superfici di comprovata efficienza già dal primo utilizzo.

Contattaci subito per scoprire come possono proteggerti e migliorare la qualità dell’aria e della vita, tua e delle persone che ami.
Un nostro incaricato ti ricontatterà senza impegno per rispondere a tutte le tue domande.

*Fonte: Environmental Health Perspectives

Scopri ancora...

REAS 2022: TGR alla fiera di Montichiari

La Fiera REAS di Montichiari è sempre un’occasione imperdibile per incontrare i maggiori operatori del settore dell’emergenza. Anche quest’anno abbiamo partecipato con