Agevolazioni e contributi

 

In virtù della legge 13 del 1989 (e delle sue successive modifiche), in materia di eliminazione delle barriere architettoniche, tutte le opere realizzate a tale scopo danno diritto ad agevolazioni fiscali e contributi economici.

La circolare  esplicativa 1669/U.L. del 22 giugno 1989,  chiarisce come anche tutti  i “mezzi mobili non stabilmente ancorati alle strutture edilizie”, godano di pari dignità rispetto alle opere murarie e strutturali; pertanto  i montascale mobili a cingoli, come Jolly Standard, Jolly Junior, Jolly Ramp e Jolly Mini-Ramp, o a ruote, come lo Scoiattolo, danno diritto alle medesime agevolazioni.

I montascale TGR, in quanto presidi sanitari, inseriti nel nomenclatore nazionale degli ausili, come riportato nellEstratto Gazzetta Ufficiale 18.3.2017 (Livelli Essenziali di Assistenza) alla pagina 65, consentono di beneficiare dei seguenti vantaggi:

  • contributo statale per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati (legge 13/1989)
  • detrazione IRPEF pari al 19% per spese sanitarie
  • IVA agevolata, con aliquota al 4%

Oltre ai benefici previsti dalla normativa nazionale, alcune regioni, tra cui la Regione Toscana, prevedono contributi per l’acquisto di ausili per disabili, erogati direttamente con proprie disposizioni.

I contributi statali e le detrazioni fiscali IRPEF sono sono cumulabili, purché l’importo complessivo dei due contributi non superi la somma effettivamente sostenuta.

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci e risponderemo a ogni tua domanda in tempi brevi, senza impegno e in forma completamente gratuita.